Il carisma, con la sua universalità e complessità, tende a conferire potere alle persone nelle loro attività quotidiane. Secondo l'analisi dei risultati della ricerca sul packaging alimentare nei supermercati universitari, i distributori preferiscono vendere prodotti confezionati con elementi popolari, ma spesso questi ultimi generano solo risultati di vendita a breve termine. Il packaging accattivante nel processo di vendita dei prodotti alimentari porta ai consumatori grande ispirazione, luce e felicità, e persino rafforza la loro convinzione di acquistare i prodotti. Il fascino del packaging alimentare si riflette in molti aspetti, come la modellazione, i materiali, la decorazione e così via.
Glamour significa cambiamento, una nuova esperienza di vita, una percezione spirituale di un nuovo ambiente e di una nuova identità. Nella società odierna, le persone sono quotidianamente sotto pressione a causa dello studio, del lavoro e di altri fattori. Se il packaging alimentare può offrire ai consumatori un senso di libertà e relax, può anche offrire conforto spirituale. Quando acquistano cibo, i consumatori possono vivere un'esperienza sensoriale confortevole grazie alla forma unica, all'elegante abbinamento cromatico e all'aroma avvolgente del packaging.
Il packaging alimentare svolge il ruolo di agente aromatizzante nella vita quotidiana ed è anche un aspetto importante del gusto del consumatore. Se libertà e semplicità sono il nucleo emozionale del fascino, allora l'eleganza ne è l'idea fondamentale. Un packaging elegante non è pubblicità, non è di alto profilo, non è appariscente, non è rumoroso, ma mostra il cibo dall'interno, in tutta la sua bellezza pura e armoniosa.
Il mistero è la qualità percepita del fascino. Per alcuni imballaggi alimentari, i consumatori non hanno mai familiarità con alcuni aspetti, come il contesto culturale, lo spazio, il contesto sociale, l'ambiente fisico e altre condizioni, che presentano alcune differenze. Ciò non è in contraddizione con la funzione fondamentale del packaging: trasmettere informazioni ai consumatori in modo intuitivo e rapido. Inoltre, questo senso di vuoto può aiutare i consumatori a creare un'estensione idealizzata di se stessi, consentendo al packaging di guidarli nella comprensione del fascino culturale di un alimento, e il mistero intensifica questa estensione.
Da un lato, il mistero fornisce all'acquirente sufficiente immaginazione per mappare i propri desideri sulla confezione del cibo; dall'altro, può aumentarne l'attrattiva sfruttandone i punti di forza e aggirandone i punti deboli.